Project Description
GESTIONE DEL DOLORE CRONICO
Il dolore è un’esperienza soggettiva e personale a cui convergono componenti puramente sensoriali (nocicezione) e componenti esperenziali e affettive, che modulano in maniera importante quanto percepito. È possibile curare il dolore cronico con la riabilitazione e la fisioterapia. ma i pensieri del paziente e l’atteggiamento positivo verso il cambiamento e la guarigione incidono molto sul percorso riabilitativo e sull’esito finale. A livello cerebrale c’è una forte interazione tra le aree che processano gli stimoli dolorosi e quelle che elaborano le emozioni; avere un umore irato, depresso o ansioso può ridurre la capacità di sopportazione dell ‘evento doloroso e aumentare la sofferenza e la frustrazione mentre, al contrario, quando ci si trova in uno stato di benessere il dolore viene percepito come meno intenso o si reagisce meglio ad esso.
Obiettivi:
Comprendere come stress. ansia e tristezza possono influenzare la percezione del dolore
Fornire conoscenze e strumenti per la gestione psicologica del dolore cronico attraverso tecniche di rilassamento
Ridurre gli episodi di dolori e intervenire ai primi segnali per contenere l’infiammazione
Affrontare il vissuto psicologico personale del dolore cronico
Migliorare la qualità di vita individuale
Scarica qui la scheda del servizio [link]
VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA & RIABILITAZIONE
POTENZIAMENTO COGNITIVO
La riabilitazione neuropsicologica e cognitiva si propone di fornire un’attenzione o una risposta efficace alla persona che presenta modificazioni cognitive ed emotivo/comportamentali a seguito di lesioni o disfunzioni cerebrali di diversa origine. L’obiettivo primario è la valutazione delle funzioni cognitive con la progettazione di un intervento riabilitativo individualizzato finalizzato a migliorare deficit acquisiti, potenziando le abilità residue e volto ad acquisire nuove strategie compensative.
A chi è rivolta:
Persone con esiti di cerebrolesioni acquisite (trauma cranico, ictus ischemico, ictus emorragico .. )
Persone affette da patologie neurologiche degenerative (demenza, morbo di Parkinson, Sclerosi Multipla .. )
Adulti e anziani che vogliono mantenere la mente attiva, esercitare le funzioni cognitive e rallentare il normale processo di invecchiamento fisiologico
Bambini e adolescenti con disturbi dell’apprendimento
Attività:
Valutazioni neuropsicologiche attraverso colloqui clinici e somministrazione di test standardizzati per valutare le diverse funzioni neuropsicologiche (attenzione, memoria, ragionamento, problem solving .. )
Potenziamento o Riabilitazione cognitiva
Intervento psico-educazionale e di supporto per i familiari di soggetti affetti da patologie neurologiche
Interventi psicologici su programmazione singola per disturbi associati (ansia, depressione)