La Medicina Narrativa è una metodologia di intervento che considera la malattia come esperienza umana e accoglie le storie di pazienti e operatori sanitari come doppiamente rilevanti: in quanto favoriscono il benessere psicofisico di chi narra attraverso l’elaborazione del proprio vissuto, e perché esprimono indicazioni rilevanti per il miglioramento del percorso di cura del singolo ammalato, o di tutti coloro che attraversano un’esperienza simile.
Secondo le parole di Rita Charon, che può essere considerata una iniziatrice, si tratta di «una medicina esercitata con sensibilità narrativa in grado di riconoscere, recepire, interpretare, e capace di empatia con le storie di malattia» (Charon, 2006).
La Medicina Narrativa (NBM) si integra con l’Evidence Based Medicine (EBM) secondo il presupposto che quanto è provato come valido non possa essere applicato in modo asettico e identico in tutti i casi e per tutte le persone. Ritiene che l’operatore sanitario annoveri l’ascolto e la comunicazione con il paziente tra i propri specifici strumenti di intervento, con la stessa dignità di ogni altra pratica. Il terapeuta che unisce alle proprie competenze un approccio narrativo si occupa del benessere globale del malato e del suo sistema familiare, così da favorire un’adesione più consapevole alla terapia.
L’ascolto del paziente, inoltre, qualifica il processo di cura in quanto porta alla luce ciò che potrebbe sfuggire a un approccio standardizzato. Richieste e osservazioni, se prese in adeguata considerazione, segnalano l’imprevisto e favoriscono gli aggiustamenti che possono risultare necessari durante la cura. Questo rende le decisioni clinico-assistenziali più complete, personalizzate, efficaci e appropriate, e conferisce al paziente un ruolo di coprotagonista nel percorso.
Riabilitare adotta nella sua pratica clinica un approccio narrativo, vale a dire di attenzione personalizzata al malato e ai suoi familiari, per una presa in carico olistica e multidimensionale, ma è in grado anche di offrire percorsi specifici di Medicina Narrativa volti a:
Tutti i percorsi appena descritti possono svolgersi sia in presenza sia online.
Ad oggi Riabilitare ha realizzato tre importanti esperienze di Medicina Narrativa attraverso i seguenti progetti:
-
Quaderni S.A.I, Sono Ancora Io, 2022-23. Con il contributo di Fondazione Estense e Associazione tra fondazioni di origine bancaria dell’Emilia-Romagna
-
Life After Stroke, 2023-24. Con il contributo della Otto PerMille della Chiesa Valdese.
-
Trame di Cura, 2024. Con il contributo del Comune di Ferrara